top of page

Industria 4.0

In breve: Il termine Industria 4.0 indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

Industria 4.0, o meglio, Industry 4.0 prende il nome dal piano industriale del governo tedesco (presentato nel 2011) e concretizzato alla fine del 2013, che prevedeva investimenti su infrastrutture, scuole, sistemi energetici, enti di ricerca e aziende per ammodernare il sistema produttivo tedesco e riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali rendendola competitiva a livello globale.


Il report di BCG spiega:

“Con l’Industria 4.0, trasformeranno la produzione: cellule isolate e ottimizzate si uniranno in un flusso di produzione completamente integrato, automatizzato e ottimizzato, portando a una maggiore efficienza e cambiando i tradizionali rapporti di produzione tra fornitori, produttori e clienti, nonché tra uomo e macchina.”

Secondo i risultati emersi da alcuni studi, viene definito l’impatto dell’industria 4.0 sul contesto sociale ed economico come "Quarta rivoluzione industriale".

La quarta rivoluzione industriale è il processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa, grazie all’impiego di macchine sempre più intelligenti e interconnesse. È in questo scenario che si diffonde il concetto di smart factory o fabbriche intelligenti, ambienti virtuali nei quali la digitalizzazione e la rivoluzione tecnologica sono protagoniste.

Per trasformarsi culturalmente e digitalmente, evolvendo l’impresa manifatturiera in un ambiente smart, è necessario avviare un cambio di passo attraverso strumenti di gestione dei processi evoluti, che sfruttano i dati in modo esaustivo, completo e integrato: dall’ideazione del prodotto fino alla sua realizzazione.

Perciò si fanno spazio nuove iniziative per portare innovazione nelle imprese, creare networking, sensibilizzare ai vantaggi della trasformazione digitale e delle tecnologie abilitanti e, ancora, attirare giovani talenti da far crescere.


Nel 2015 un report pubblicato dalla società di consulenza Boston Consulting Group descrive i cambiamenti che stavano spingendo l’industria verso una vera e propria rivoluzione, individuando nuove tecnologie abilitanti, poi integrate anche nel Piano Industria 4.0 del governo italiano.

bottom of page